zizza elezioni

PAGLIARA (CISAL). FORTI PREOCCUPAZIONI PER LA CHIMICA IN ITALIA

In data 15 Settembre  presso  il MISE  Ministero dello Sviluppo Economico si è tenuto l’incontro relativo al Tavolo Nazionale della Chimica/Vertenza Polo Chimico  di Porto Marghera.

Esprimiamo forte preoccupazione riguardo il futuro della   CHIMICA  in  ITALIA ,  ritenendo le argomentazioni del Gruppo Eni al momento non rispondenti alle aspettative Sociali ed Economiche delle migliaia di lavoratori coinvolti”.

Lo ha detto il  Responsabile  della Categoria dei Chimici della CISAL  Massimo Pagliara al Tavolo Nazionale  Istituito al MISE(ministero dello sviluppo economico)  sulla vertenza  veneziana, in cui è stato prospettato dai Vertici Aziendali il Progetto di Trasformazione del sito,  in cui è prevista la chiusura del  Cracking  in quanto non più rispondente alle esigenze strategiche  aziendali .

Allo stesso modo il management di  Eni  Versalis  rappresentato dal suo Amministratore Delegato Ing  Alfani e dal suo HR Davide  Calabro’,  hanno  previsto  la salvaguardia del sistema logistico del sito veneto , che di fatto grazie  allo Sviluppo di Tecnologie per la produzione di nuove plastiche da Riciclo di Polietilene,  ovvero una chimica indirizzata alla specialità, alla circolarità,  traguardando il rispetto dei target di DECARBONIZZAZIONE    previsti e l’ introduzione di Componenti  Bio ,  e la costruzione di un nuovo impianto di  Idrogeno , con  un  centro di competenze con edificio nuovo e dedicato, non metterà a rischio il sito  di Mantova ed i siti  Emiliani di Ravenna e Ferrara, come non metterà a rischio IL SITO  BRINDISINO  considerato oggi  il fiore all’occhiello nel panorama europeo.

Apprezzando con prudente e cauto ottimismo i notevoli sforzi profusi da Eni Versalis  che solo  in questi ultimi mesi,   tra   Mantova  e Brindisi  ha investito oltre  150 milioni di euro su sicurezza, ambiente ed innovazione tecnologica, restiamo convintamente partecipi al Tavolo sulla Chimica, occasione indispensabile alla tutela dell’ intero settore.  

Auspichiamo come già sottolineato nei mesi scorsi dal Segretario Generale della Confederazione CISAL  Francesco Cavallaro  “Un’ acquisizione di Responsabilità del Governo  Rappresentato al Tavolo dal Vice Ministro Sen. Gilberto  Pichetto , e della Politica tutta, affinchè si scongiuri il Lento e Doloroso abbandono di un Settore Strategico della Chimica di Base e della chimica italiana , che in questi anni di pandemia si è resa ulteriormente protagonista nel fornire continuo supporto alle tante richieste di materie prime per la produzione di tantissimi prodotti indispensabili per la vita quotidiana  ed in particolare del settore sanitario , come materiale  per imballo medicale, sacche medicali, tubi medicali e altro ancora.

 

16 SETT. 2021                                                          SEGRETERIA  NAZIONALE  FIALC  CISAL   SETTORE ENI

MASSIMO PAGLIARA

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
nautica in puglia
lettori
antonella vincenti
forza italia
no_fumo_torchiarolo
luperti
livia antonucci

what you need to know

in your inbox every morning