zizza elezioni

Per la stagione teatrale “Tutte le sere del mondo” 2025-2026 Teatro Don Bosco – Brindisi, giovedì “Fare un fuoco”

Giovedì 20 novembre, ore 20.30
FARE UN FUOCO
di Francesco Niccolini e Luigi D’Elia

Una fiammella accesa nella notte gelida dello Yukon: per la prima volta a Brindisi lo spettacolo struggente ed evocativo Fare un Fuoco, scritto e diretto da Francesco Niccolini e Luigi D’Elia, con lo stesso D’Elia protagonista in scena.

Per la prima volta nell’ambito della stagione teatrale Tutte le sere del mondo, Luigi D’Elia porta sul palco del Teatro Don Bosco una delle sue creazioni più potenti e intime: un racconto liberamente ispirato ai Racconti dello Yukon di Jack London, che conduce il pubblico in un viaggio ai confini della sopravvivenza umana, dove la natura è tanto mozzafiato quanto spietata.

Un uomo decide di attraversare una delle regioni più impervie dello Yukon per raggiungere i suoi compagni in una vecchia miniera d’oro. Con sé porta il fidato husky (chiamato Lampo o “Macchia” a seconda delle versioni), un cane di straordinaria intelligenza. Parte all’alba di un giorno invernale in cui il sole nemmeno sorge e la temperatura può scendere fino a –60 °C. Durante il suo viaggio, una donna inuit lo aveva avvertito del pericolo, ma l’uomo, sicuro di sé, prosegue. La pièce è una riflessione sulla potenza della natura, sulla temerarietà (e l’arroganza) dell’uomo, che crede di poterla domare e piegare alla sua volontà ma rischia di tradire se stesso, il suo cane, e la sua anima. Nel silenzio bianco e letale, accendere un fuoco significa molto più che sopravvivere: è un gesto di vita, un monito, una speranza fragile.

Il testo è firmato da Niccolini e D’Elia, che ne condividono anche la regia. Le luci – essenziali e suggestive – sono di Francesco Dignitoso. Le musiche originali sono composte da Giorgio Lazzarini, il cui lavoro contribuisce a creare un’atmosfera rarefatta, quasi sospesa tra sogno e realtà. La produzione è curata da Teatri di Bari e Fondazione Sipario Toscana, in collaborazione con INTI.


Niccolini spiega che il progetto nasce da un desiderio condiviso con D’Elia di tornare al tema della natura selvaggia, dopo lavori come Zanna Bianca. La coppia autoriale ha arricchito il racconto di Jack London con elementi originali, come l’inserimento di una figura femminile inuit, che nel testo di London non appare, ma che qui diventa simbolo di avvertimento e saggezza.
Quell’assenza assoluta di suono che si può provare solo nelle distese nevose più remote – diventa metafora di ciò che l’uomo non conosce, non domina, e forse non può mai davvero possedere. Niccolini afferma inoltre che lo spettacolo è pensato come un monito per l’umanità moderna: l’arroganza di credersi onnipotenti, soprattutto rispetto alla natura, può portare a conseguenze disastrose.

Luigi D’Elia, artista poliedrico e voce “narrante” dello spettacolo, collabora da anni con Niccolini in un percorso artistico che esplora l’uomo e la natura. Questo spettacolo chiude una sorta di trilogia “del lupo / della natura selvaggia”: dopo La Grande Foresta e Zanna BiancaFare un Fuoco rappresenta l’atto finale di un dialogo profondo con il mondo animale e con quelli spazi di gelo e libertà.


Data e orario: giovedì 20 novembre, ore 20.30

Luogo: Teatro Don Bosco, Brindisi

Stagione: “Tutte le sere del mondo” 2025-2026, ideata dal Centro di Produzione Teatrale Factory / Teatri del Nord Salento, in collaborazione con Meridiani Perduti Teatro, Inti Luigi D’Elia, con il sostegno di Comune di Brindisi, Regione Puglia, Ministero della Cultura, Fondazione Nuovo Teatro Verdi, Teatro Don Bosco / Salesiani di Brindisi, e “Ministero dei Sogni – Mediaporto Brindisi”.

Ingresso: €10 intero, 8€ ridotto

Per info e prenotazioni:
338 7733796 – 349 4490606

Acquista online su vivaticket.it

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
nautica in puglia
lettori
antonella vincenti
forza italia
no_fumo_torchiarolo
luperti
livia antonucci

what you need to know

in your inbox every morning