Con la festa dell’ Immacolata, il periodo natalizio entra nel vivo. Tutti sono indaffarati, si fanno mille preparativi per passare delle ore liete con le famiglie. Soprattutto nel nostro Sud, si cucina e si mangia tanto. E, allora, perché non provare un dolce nuovo? BrindisiTime ha già scritto di Simona Colelli, un’ alunna della VA, dell’ Istituto Alberghiero S. Pertini, Brindisi. Simona, il 6 novembre 2016, ha vinto il concorso ” Dolci Talenti” , a Lecce, presentando il dolce: ” Bavarese alla melagrana su biscotto al pepe affumicato” . La preparazione al concorso di Simona, è stata curata dal prof. Lorenzo Marrazzo, con la collaborazione del prof. Cosimo Rubino. Oggi, proponiamo la ricetta ai nostri lettori, augurando una serena Festa dell’ Immacolata. Anna Consales
Ora vi presento la ricetta, a voi il verdetto finale.
Ingredienti per 6-8 monoporzioni:
PER IL TOPPING
Fragoline di bosco e lamponi 1 vaschetta
Zucchero di canna 2 cucchiai
Gelatina in fogli 4g
PER LA BAVARESE
Latte 100ml
Panna fresca 350ml
Cioccolato bianco 50g
Cioccolato fondente 70g
Gelatina in fogli 8g
PER LA BASE
Zucchero 60g
Uovo 1
Farina 20g
Fecola 20g
Preparazione:
PER IL TOPPING
Lavate i lamponi e le fragoline, sgocciolate con cura e poneteli in un tegame insieme allo zucchero di canna. Ponete su fuoco medio per circa 5 minuti fino a che si sarà creata una sorta di salsina. Frullateli e, mentre sono ancora caldi, incorporatevi la gelatina, precedentemete ammollata in acqua fredda, e mescolate fino al suo completo discioglimento.
Distribuite ora sul fondo degli stampini in silicone monoporzione circa un cucchiaio e mezzo del frullato e riponete in frigorifero a solidificare.
PER LA BAVARESE
In un tegame scaldate a fuoco basso il latte e circa 50 ml di panna. Quando sarà caldo dividete in parti uguali il contenuto in due ciotole: nell’una farete disciogliete, dopo averlo tagliato a pezzetti, il cioccolato bianco, nell’altra quello fondente. Mescolate fino ad ottenere dei composti omogenei, infine, mentre sarannoancora caldi, sciogliete 4g di gelatina nell’uno e i restanti 4 g nell’altro ed amalgamate.
Mentre i composti si raffredderanno leggermente a temperatura ambiente, montate la restante panna. Unite metà della panna montata al cioccolato bianco e l’altra metà a quello fondente amalgamando con movimenti delicati dall’alto verso il basso facendo attenzione a non smontare la panna.
Mettete ora i composti ottenuti negli stampini, prima quello al cioccolato bianco e poi quello al fondente. Livellate i due strati e riponete in frigorifero per 3 ore.
PER LA BASE
Montate l’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungetevi a pioggia farina e fecola setacciate ed amalgamate con delicatezza fino a renderlo omogeneo. Distribuite su una teglia 20X20 rivestita di carta forno e cuocete in forno preriscaldato a 170° per mezz’ora.
COMPONIAMO IL DESSERT
Ritagliate con un tagliapasta rotondo dei dischi di pds e poneteli sul fondo di ciascuna monoporzione prima di toglierle dagli stampini. Estraete il dessert dagli stampini (vi consiglio, poichè il dolce ha una consistenza piuttosto morbida, di staccare prima la bavarese dai bordi passando una lama di coltello) e serviteli guarnendo con lamponi freschi e cioccolato fuso.
100 ml di latte
80 g di miele di rododendro
8 g di gelatina in fogli
2 tuorli
200 ml di panna da montare.
50 g di mandorle a lamelle
55 g di zucchero semolato.
http://ricette-utenti.cookaround.com/bavarese-al-miele-e-croccante-di-mandorle.html
cestino di croccante x 3 cestini
100 gr mandorle
220 gr zucchero
2 cucchiai succo limone
2 cucchiai di acqua
portare a 119 gradi acqua zucchero e succo limone poi aggiungere le mandorle spezzettate