Ecco la nota della Polizia Municipale:
Riscontro l articolo apparso su alcuni organi di informazione e considerando che tra gli argomenti vi è anche quello dei controlli di polizia urbana , si ritiene opportuno , con spirito collaborativo , intervenire . Nello specifico di quanto in foto afferente il quartiere bozzano _ via spagna _ , la raccolta non avviene da oltre 24 / 36 ore come appurato dalla pattuglia presente sul posto . Ciò posto è evidente che la città di brindisi sta attraversando momenti ,di medio/lungo periodo ,di permanenti criticità per quanto attiene la raccolta ed il conferimento dei rifiuti anche intesi tecnicamente ( le modalità ) . Per quanto può esercitare la polizia municipale _ anche in questo caso cuscinetto tra la macchina comunale ed i cittadini – deve controllare . Certo deve controllare e sanzionare ma con la certezza e la tipicità dell assunto normativo : nel solo mese di maggio decine sono le ispezioni.operate su mezzi e servizi della ditta affidataria che hanno evidenziato “perduranti carenze e falle di efficienza” facendo maturare sanzioni.per migliaia e migliaia di euro . Altresì 12 i verbali lungo la litoranea a nord del capoluogo per indisciplinato abbandono di scarti quali mobilio , plastica e cartoni . Poi, 22 le sanzioni , sempre in maggio , a commercianti e cittadini indisciplinati specie in occasione dei giorni di lunedi e di sabato sera ( per non parlare del giovedi a conclusione del mercato presso il quartiere s elia ) . A questo vanno ad aggiungersi i 120 verbali dell anno 2016 elevati con telecamere nascoste di cui circa 35 nella sola martoriata c.da montenegro e via tirolo comunque andati a buon fine per il 90 per cento . Ora è chiara la situazione di non regolarità in cui si naviga oggi con tempi e luoghi saltati , sul territorio , nella raccolta a dispetto della regolarità ( con eccezioni ) del deposito che i cittadini compiono . Ed è su quest ultimo atto che bisognerebbe – anche riflettere – affinché vi sia certezza dell atto del conferimento in linea con orari e giorni della raccolta differenziata che , purtroppo , riguarda solo alcuni quartieri urbani. Dal canto nostro aumenteranno i controlli in borghese ma è evidente che la lotta può essere impari : meglio, al netto delle odierne serie e spesso gravi difficoltà della locale ditta ( le cui vicende sono oggetto di valutazioni della appena insediata gestione commissariale ) , augurare anche , una fattiva collaborazione dei cittadini e dei commercianti esercitando la migliore parte del diffuso senso civico . infine identificati due commercianti per il tramite delle etichette depositate per strada all interno del quartiere bozzano . Il comando di pm rimane a disposizione per le segnalazioni .