Presso l’antica sala delle udienze dell’episcopio, primo piano, ingresso Curia, piazza Duomo, si è tenuta una conferenza stampa per la presentazione dell’iniziativa “Brindisi Porto di Pace e di Speranza”. Tutte le attività sono state organizzate dal 24 al 28 settembre 2025, cinque giorni di incontri, preghiera, cultura e memoria, per progettare e realizzare insieme un futuro di dialogo, accoglienza e fraternità, con personalità importanti del mondo ecclesiale e civile. L’evento è promosso dall’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, attraverso la sinergia tra i suoi uffici (Pastorale Sociale e del Lavoro, Migrantes e Progetto Policoro) e il Consiglio dei Giovani del Mediterraneo, con il patrocinio del Comune di Brindisi. Cinque giorni che vogliono focalizzare, ancora una volta, anche la grande solidarietà dimostrata dalla popolazione brindisina durante lo sbarco degli Albanesi avvenuto nel 1991. Verranno approfondite pagine di storia importanti, tutto nel segno di una volontà di tentare una coalizione tra tutti coloro che credono in una possibile pace da costruire al più presto. Mettere insieme le diversità, in un’ottica di accoglienza che non guarda all’altro come uno straniero, ma come uno di noi da aiutare. Cinque giorni da vivere con entusiasmo e partecipazione. Anna Consales
