Presentate le iniziative religiose e civili previste per i festeggiamenti in onore dei Santi Patroni

Presentate le iniziative religiose e civili previste per i festeggiamenti in onore dei Santi Patroni
Presso la Sala Mario Marino Guadalupi del Comune di Brindisi, si è tenuta una conferenza stampa per la presentazione delle iniziative religiose e civili previste per i Solenni Festeggiamenti in onore dei Santi Patroni Teodoro d’Amasea e Lorenzo da Brindisi. Sono intervenuti: don Mimmo Roma, il Sindaco Giuseppe Marchionna, l’Assessore Elmo e il prof. Teodoro De Giorgio. È stata mostrata la bandiera della pace perché anche durante i festeggiamenti ci sia sempre il pensiero rivolto alla pace.
Per quanto riguarda gli eventi religiosi, sabato 30 agosto si terrà la Processione con le Reliquie e la statua di San Lorenzo da Brindisi dal Santuario di Santa Maria degli Angeli alla Basilica Cattedrale. Inizieranno, così, i solenni festeggiamenti in onore dei Patroni della città. Venerdì 5 settembre si terrà la Processione con le Statue di San Lorenzo da Brindisi e San Teodoro, dalla Basilica Cattedrale verso il Tosello, all’incrocio dei corsi, e, con l’accensione delle luminarie, si entrerà, ufficialmente, nel clou dei festeggiamenti. Sabato 6 settembre si terrà la sempre suggestiva e solenne Processione a Mare con le reliquie e le statue dei Santi Patroni dal Porticciolo Turistico al porto interno, con sbarco presso la banchina antistante la Scalinata Virgilio e sarà, sicuramente, il momento più suggestivo dei festeggiamenti.
Ci saranno i fuochi pirotecnici con sottofondo musicale a basso impatto acustico che, come sempre, saranno una delle attrazioni principali della Festa. Saranno giornate molto intense che si concluderanno lunedì 8 settembre con le Reliquie di San Lorenzo da Brindisi dalla Basilica Cattedrale, passando per l’incrocio dei corsi, verso il Santuario di Santa Maria degli Angeli per concludere in Cattedrale. Anche per quanto riguarda il programma civile, sono stati illustrati gli eventi organizzati per venire incontro alle esigenze di tutte le età, perché la festa patronale è attesa sempre con grande trepidazione. Il primo appuntamento sarà sabato 30 agosto, con il tanto atteso concerto della famosa pianista Gilda Butta’, “Absolutely Morricone”. Non mancheranno le bancarelle che saranno posizionate tra Corso Garibaldi, che ospiterà i venditori di dolciumi e oggettistica, e Viale Domenico Mennitti, zona dedicata al settore cibo. Come ogni anno, sarà disposta la chiusura di alcune strade del centro per permettere lo svolgimento di tutte le attività previste per i festeggiamenti. Sono state illustrate tutte le aree parcheggio con i tanti stalli messi a disposizione per l’occasione. Le giornate più intense saranno sicuramente tra venerdì 5 settembre e lunedì 8 settembre. Il Comune di Brindisi ha stanziato circa 81.000 euro per tutti gli eventi. Grande attenzione anche per quanto riguarda la sicurezza affinché tutto si svolga nel migliore dei modi, in previsione delle tante persone che affolleranno la nostra città. Il prof. Teodoro De Giorgio ha illustrato il programma di un importante convegno di studi che si terrà a novembre, dal 9 all’11, per celebrare gli 800 anni della presenza del Corpo Santo di Teodoro. Ci saranno studiosi provenienti da tutto il mondo, un’occasione veramente speciale per la città. Tutto è pronto, prepariamoci a vivere questi giorni con la consapevolezza dell’importanza della devozione ai nostri Santi Patroni. Anna Consales

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning