PRESENTATO IL LIBRO “PETER PAN E L’ISOLA DEI SOGNI”

Presso Palazzo Nervegna, c’ è stata la presentazione del libro di Vito Alfarano: ” Peter Pan e l’ Isola dei sogni” . Tanta era la curiosità destata un po’ dal titolo e dal progetto stesso. A dialogare con l’ autore, un brillante Marcello Biscosi che non ha soltanto presentato il libro, è riuscito a calare i presenti nell’ argomento, incuriosendo, informando, entusiasmando. Un bel salotto letterario. Vito Alfarano ha parlato della sua attività nel carcere, iniziata nel 2008, nel carcere di Rovigo, con un laboratorio che si chiamava: ” Oltre i confini” . Il laboratorio artistico fornisce ai partecipanti, i detenuti appunto, quegli strumenti per una migliore conoscenza di sé stessi, sia come singolo individuo che in relazione con le altre persone. E, tutto questo avviene attraverso spettacoli teatrali, danza, ecc. Ogni anno, Vito Alfarano individua un nuovo progetto artistico da concretizzare.Tornato a Brindisi dopo parecchi anni, ha potuto svolgere la sua attività nella casa circondariale della sua città, con un progetto nuovo: produrre un libro scritto dai detenuti. Marcello chiede come mai si parla di una favola, quella di Peter Pan appunto, in un luogo in cui di favole, assolutamente, non ce ne sono. Interviene Alessia Coppola, che ha collaborato per le illustrazioni e la cura del testo, dicendo che Peter Pan incarna il valore di libertà, leggerezza, eterna fanciullezza, valori che appartengono a tutti e che, sicuramente, i detenuti hanno bisogno di ritrovare fra le quattro mura in cui sono rinchiusi. È stato un lavoro lungo, sono state cucite insieme tutte le storie, per creare qualcosa di nuovo. L’ Isola dei sogni è quel luogo dove quelle persone hanno bisogno di viaggiare, almeno con l’ immaginazione. Tutte le immagini sono inedite, per Alessia è stata un’ esperienza nuova, insolita che le ha fatto scoprire la sensibilità, forse impensabile, di queste persone. All’ interno del libro, c’ è un dvd, perché Vito ha voluto creare qualcosa di più completo, non ama le cose semplici. È un audiolibro con la voce decisa e coinvolgente di Marcello Biscosi. È stato tradotto, inoltre, in inglese, con la voce di Norman Douglas Harvey, perché, sicuramente, potrà essere un libro interessante per le scuole. Il testo è stato musicato da due compositori del Veneto. Un progetto meraviglioso, realizzato in modo superbo. Entrare nel carcere per dare voce a tutti, perché, in genere, si pensa che un detenuto sia solo un criminale. E, invece, troviamo tanto amore…e tanto altro. Più che una presentazione di un libro, è stato un evento entusiasmante. Sicuramente, ne sentiremo parlare a lungo e, nelle scuole superiori, potrà essere sfruttato in modo originale e, didatticamente, innovativo. Anna Consales

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning