Presentazione del libro di Lucio Abate “Però, che caso strano l’assassinio di Abubakar Kayode” – Sala della colonna 27 agosto ore 18:00

Presentazione del libro di Lucio Abate “Però, che caso strano l’assassinio di Abubakar Kayode” – Sala della colonna 27 agosto ore 18:00
La Biblioteca del Vicolo presenta il primo appuntamento del format “Fuori dal Vicolo”:
Lucio Abate e il suo giallo sociale
“Però, che caso strano l’assassinio di Abubakar Kayode”

📍 Sala della Colonna, Palazzo Granafei – Nervegna, Brindisi
📅 Mercoledì 27 agosto 2025, ore 18:00
🎙 Dialoga con l’autore: Comandante Fabrizio Maltinti
🗣 Introduce: Francesco Mauro (Biblioteca del Vicolo)

La Biblioteca del Vicolo, nata grazie al finanziamento del CEPELL – Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura e al cofinanziamento del Comune di Brindisi, è felice di annunciare il primo evento ufficiale del nuovo format “Fuori dal Vicolo”, dedicato alle presentazioni di libri e agli incontri culturali organizzati fuori dalla sede della biblioteca nel cuore del centro storico.

Protagonista dell’incontro sarà il libro “Però, che caso strano l’assassinio di Abubakar Kayode” (Leonida Edizioni) di Lucio Abate, autore pugliese di nascita (Barletta, 1950) e vicentino d’adozione, con un percorso professionale che spazia dal giornalismo all’editoria, fino all’impegno civico e sociale.

Il romanzo – vincitore di una Menzione di Merito nell’ambito del Premio Internazionale “Le Pietre di Ancuaria” 2025 – è un giallo originale che affronta con sguardo lucido e profondo temi come l’immigrazione, l’integrazione culturale e le tensioni della società contemporanea, attraverso una trama coinvolgente, ricca di intrecci, colpi di scena e umanità.

Durante la serata, oltre all’incontro con l’autore e al dialogo a cura del Comandante Fabrizio Maltinti, sarà possibile acquistare una copia del libro e partecipare al firmacopie.

Inoltre, sarà allestita un’area espositiva della Biblioteca del Vicolo: uno spazio pensato per conoscere da vicino il progetto, scoprire come funziona il servizio di prestito, la catalogazione dei volumi e, in particolare, come partecipare al processo di donazione di libri che costituisce il cuore stesso della nostra collezione.

Un’occasione per avvicinarsi al mondo della lettura, della cittadinanza attiva e della cultura partecipata, in una serata pensata per incontrarsi e scoprire insieme nuovi orizzonti narrativi.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning