Dopo la pausa estiva, l’Associazione Musicale Culturale Euterpe APS torna a dare voce alla passione per la musica e alla voglia di condivisione.
Il Coro Polifonico Mater Misericordiae riprende le sue attività con la prima prova di stagione in programma venerdì 19 settembre, alle ore 19.00, presso i locali della Parrocchia SS. Resurrezione (quartiere Cappuccini – Brindisi). Sarà l’occasione per ritrovare il piacere del cantare insieme, ma anche per accogliere nuove voci desiderose di intraprendere questa straordinaria esperienza corale.
Cantare in coro non significa solo imparare la musica: è un viaggio di emozioni condivise, di ascolto reciproco, di crescita artistica e personale. Ogni voce, anche la più timida, trova il suo spazio e diventa parte di un’armonia più grande. È proprio questa la magia del canto corale: unire le differenze e trasformarle in bellezza.
Per questo Euterpe APS apre le porte a chiunque voglia mettersi in gioco, indipendentemente dall’età o dall’esperienza musicale. Non servono conoscenze tecniche approfondite: bastano entusiasmo, passione e il desiderio di lasciarsi coinvolgere dal linguaggio universale della musica.
Le audizioni sono aperte!
Unisciti a noi e scopri la gioia di vivere la musica in prima persona, contribuendo con la tua voce a costruire momenti di arte e comunità che lasciano il segno.
📅 Appuntamento: venerdì 19 settembre, ore 19.00
📍 Parrocchia SS. Resurrezione – Brindisi (Cappuccini)
Per informazioni e contatti:
📧 Ass.euterpeaps@gmail.com
Associazione Euterpe aps – Coro Polifonico Mater Misericordiae
Coromatermisericordiaebr
Euterpe APS ti aspetta: insieme, per una nuova stagione di musica e armonia! 🎵
Coro Polifonico “Mater Misericordiae”
Il Coro Polifonico “Mater Misericordiae” è nato l’8 marzo 2019 e ha debuttato il 16 giugno dello stesso anno con il concerto per soli, coro e orchestra da camera dal titolo “Testimoni dell’Amore, chiamati alla Santità”, riscuotendo ampi consensi.
Il 14 dicembre 2019 il Coro ha tenuto il suo secondo concerto, “Pacem in Terris”, Concerto di Natale per soli, coro, coro di voci bianche e orchestra, eseguendo alcuni dei più celebri brani natalizi della tradizione nazionale e internazionale.
Il 27 febbraio 2020, in occasione del Giubileo Lauretano, ha eseguito il concerto “Omaggio a Maria”, alla presenza delle autorità cittadine e dell’Aeronautica Militare.
Durante il periodo della pandemia, il coro ha realizzato due video online con l’orchestra da camera “Mater Misericordiae” in occasione della Festa di Maria Mediatrice e del Natale.
Il 12 giugno 2022 ha eseguito il concerto per solo, coro, orchestra da camera e voce recitante “Magnificat, un incontro con Maria”. Il 23 ottobre, in occasione della Consacrazione alla Vergine Maria della Comunità Parrocchiale, ha presentato “O Santissima”, momento musicale per solo, coro, organo e voce recitante.
Il 23 dicembre 2022 ha realizzato “Bue Christmas”, concerto di Natale di solidarietà per l’autismo, per soli, coro, coro di voci bianche e orchestra, riscuotendo ampi consensi.
Il 24 marzo 2023, in occasione della Festa della Dedicazione della Chiesa SS. Resurrezione, ha eseguito, alla presenza dell’Arcivescovo di Brindisi-Ostuni Mons. Giovanni Intini, il concerto “Magnificat”.
Domenica 4 giugno 2023 ha presentato il concerto “Voci nel tempo”, un viaggio emozionale attraverso un affascinante excursus storico-musicale, dal repertorio classico di Mozart alle romanze operistiche di Verdi, fino alle melodie più coinvolgenti delle colonne sonore moderne.
Il 17 dicembre 2023, alla presenza dell’Arcivescovo di Brindisi-Ostuni, ha tenuto il Concerto di Natale “Christmas Carols” per soli, coro, orchestra da camera e voce narrante, eseguendo sia i più celebri brani natalizi della tradizione nazionale e internazionale sia pezzi tratti dalle colonne sonore dei film di Natale più iconici della storia del cinema.
Domenica 18 febbraio 2024, in occasione della Festa del Patrocinio della Madonna del Carmine, il coro si è esibito nella Chiesa Madre di Mesagne con il Concerto Meditazione sulla figura della Vergine Maria.
Il 21 marzo 2024, in occasione della Festa Quaresimale dell’Addolorata presso la Parrocchia SS. Addolorata – La Pietà di Brindisi, ha eseguito il Concerto Meditazione “Poema della Croce, la follia dell’Amore”, ripetendo l’esecuzione la Domenica delle Palme nella Parrocchia SS. Resurrezione di Brindisi.
Il 16 giugno 2024 ha animato la Solenne Celebrazione Eucaristica in occasione dei festeggiamenti della Madonna della Consolazione, Patrona della Parrocchia SS. Resurrezione. Il 15 dicembre dello stesso anno ha eseguito il concerto di Natale “In…Canto di Natale” per soli, coro polifonico, coro di voci bianche e orchestra da camera.
Domenica 6 aprile 2025, in occasione del XX anniversario della nascita al cielo di San Giovanni Paolo II e del Giubileo della Speranza, ha presentato il Concerto Meditazione “Giovanni Paolo II – Dono e Mistero”. L’8 giugno 2025 ha eseguito “Il Volo dell’Anima – Dalle altezze del Divino alle profondità dell’Umano”, un viaggio musicale tra spiritualità e bellezza, con coro, orchestra e voce solista, eseguendo pagine immortali di Puccini e Mascagni, suggestive colonne sonore di Morricone e Rota e le ispirate musiche di Mons. Marco Frisina.
Attualmente il coro è composto da circa 40 cantori ed è diretto, fin dalla sua fondazione, dal M° Anna Maria Sabino Pasquale.