zizza elezioni

Sport e Legalità scendono in campo a San Michele Salentino con il primo Torneo “Falcone – Borsellino”

L’Associazione Nazionale Magistrati sottosezione di Brindisi rinnova il proprio impegno nella diffusione dei “Percorsi di Legalità” con l’obiettivo di promuovere il rispetto delle regole e dei diritti fondamentali.Mercoledì 26 novembre, alle ore 18.30, il Palazzetto dello Sport di via Tintoretto a San Michele Salentino ospiterà la prima edizione del Torneo della Legalità “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”. Un appuntamento voluto dall’Amministrazione comunale che unisce sport, memoria e valori civili. In campo si sfideranno due squadre d’eccezione: i Magistrati e una rappresentanza di amministratori e politici locali.L’iniziativa, promossa dal dott. Pierpaolo Montinaro, Sostituto Procuratore presso la Procura di Brindisi e Presidente dell’ANM – Sottosezione di Brindisi, insieme al Sindaco Giovanni Allegrini e con la collaborazione dell’assessore allo Sport Michele Salonna, nasce dal desiderio di trasformare lo sport in un veicolo di consapevolezza e partecipazione.Il torneo intende affermare, attraverso il gioco, quei principi che fanno da pilastro alla Costituzione italiana: il rispetto, la lealtà, la solidarietà, il coraggio, l’impegno e la ricerca del miglioramento personale. Sport e legalità diventano così due forme di allenamento quotidiano per crescere cittadini liberi e responsabili.“L’Associazione Nazionale Magistrati – spiega il dott. Pierpaolo Montinaro, presidente della sottosezione di Brindisi – incontra il territorio non solo nelle scuole, nelle università e nelle associazioni ma anche nello sport. L’ attività sportiva rappresenta un momento significativo di approccio alla società civile perché coniuga la cultura della Legalità con quella del benessere e del rispetto.“Ricordare Giovanni Falcone e Paolo Borsellino – afferma il sindaco Giovanni Allegrini – significa custodire il senso più profondo della legalità e del sacrificio. Come comunità stiamo facendo un percorso culturale in cui mettiamo al centro i valori della legalità. Lo sport, con la sua forza aggregante, ci offre l’occasione di rinnovare ogni giorno quell’impegno e di guardare al futuro avendo le radici ben piantati nei principi della Costituzione, nelle Leggi senza mai dimenticare la dignità di ogni individuo.”Il Torneo della Legalità sarà l’occasione per dire, con la concretezza dell’azione, che la giustizia non è un concetto astratto, ma un valore che si costruisce insieme, passo dopo passo, anche su un campo di calcetto.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
nautica in puglia
lettori
antonella vincenti
forza italia
no_fumo_torchiarolo
luperti
livia antonucci

what you need to know

in your inbox every morning