Il Cinema Teatro Impero sold out ormai da vari giorni perché l’attesa per l’incontro con il prof. Alessandro Barbero era tanta. Storico e scrittore, specializzato in storia del Medioevo e in storia militare, con tante pubblicazioni di successo al suo attivo. Il 16 settembre è uscito il suo ultimo libro:”San Francesco”. L’autore ci conduce attraverso le tante versioni della vita del Santo e con il rigore storico che lo contraddistingue, porta alla luce la storia complessa del Santo che tutti crediamo di conoscere. Nel 2026 saranno esattamente 800 anni dalla morte di San Francesco, probabilmente uno degli uomini del Medioevo che pensiamo di conoscere meglio. Il libro non si propone di raccontare chi era il vero Santo, ma, piuttosto, fare qualcosa di più sottile affrontando uno dei personaggi più celebri e fraintesi della storia italiana e della Chiesa cattolica. Un libro che sicuramente farà discutere perché lo scrittore, consultando varie fonti storiche e le numerose versioni della vita del Santo, arriverà a mettere in discussione l’immagine edulcorata e quasi fiabesca che spesso ci viene proposta. L’incontro, inserito nel programma della XIII edizione del Medieval Fest, rientra anche nella Rassegna letteraria “Pagine Erranti” promossa dall’a.p.s. Brindisi e le Antiche Strade, ed è stato organizzato dall’ATS EPICA, la Feltrinelli Point di Brindisi e i partner istituzionali del territorio. La serata ha visto la partecipazione di studenti, lettori e appassionati di storia. Importante anche il contributo dell’Associazione “Le Colonne” nella riuscita dell’incontro. Il prof. Barbero nel suo libro approfondisce un personaggio importante come San Francesco e sicuramente lascia che il lettore si ponga delle domande e possa riflettere con attenzione. Anna Consales