Comunicato stampa dei Gruppi Consiliari di Minoranza
dell’Amministrazione Comunale di Torchiarolo
Con la stagione estiva ormai alle porte e con gli sviluppi incerti di questa emergenza epidemiologica, negli effetti e nelle misure di contrasto e contenimento, si ritiene necessaria una manovra socio-economica da parte di questa Amministrazione. Il fine è quello di dare degli input propulsivi ad un’economia locale che sembra patire gli effetti di questi mesi di stallo. Abbiamo voluto proporre, con una mozione, una serie di interventi destinati alle imprese locali ed ai cittadini che hanno una seconda casa nelle marine. L’intento è quello di alleggerire la tassazione e di agevolare l’iniziativa imprenditoriale
sul territorio, per sopperire ai duri colpi che le misure governative hanno inferto al settore turistico-alberghiero-alimentare.
Ruggero Blasi, Luca Romano, Antonio Caretto, Antonio Antonucci
Prot. 12/2020
Inviato a mezzo PEC: protocollo@pec.torchiarolo.gov.it
prefettura.prefbr@pec.interno.it
Al Presidente del Consiglio Comunale
Al Sindaco
Agli Assessori
Al Segretario Comunale
Comune di Torchiarolo
e, p.c., A S.E. il Prefetto di Brindisi
Oggetto: Emergenza Covid-19: misure in favore della ripresa economica della comunitài. Mozione.
Isottoscritti, Ruggero Blasi, Luca Romano, Antonio Caretto e Antonio Antonucci, in qualità di Consiglieri
Comunali,
PREMESSO CHE
Sono note le gravissime criticità socio-economico-sanitarie derivanti dall’attuale emergenza
epidemiologica dovuta alla diffusione su scala nazionale ed internazionale del virus Covid-19;
Il tessuto economico del nostro Comune è stato colpito duramente dall’emergenza, quando già
versava in una crisi acclarata per ragioni differenti;
Si renderebbero necessarie misure utili a contenere i disagi dell’emergenza e ad agevolare la più
pronta ed efficace ripresa possibile dell’economia locale;
Il comma 5 dell’articolo 107 del dl n.18 del 2020 (cd. Dl Cura Italia) stabilisce che i Comuni, per l’anno
2020, possono approvare le tariffe della TARI e della tariffa corrispettiva adottate per l’anno 2019
provvedendo entro il 31 dicembre 2020 alla determinazione ed approvazione del Piano Economico-
Finanziario del servizio rifiuti (PEF) per il 2020. L’eventuale conguaglio tra i costi risultanti dal PEF per
il 2020 ed i costi determinati per l’anno 2019 può essere ripartito in tre anni, a decorrere dal 2021;
All’interno del quadro normativo emergenziale, quindi, vi è la possibilità di adottare misure di
sostegno immediato al tessuto economico del paese, allo scopo di contenere i danni derivanti
dall’emergenza;
La stagione estiva è ormai alle porte;
La riduzione della TARI per cause eccezionali rientra nell’alveo delle riduzioni tariffarie “episodiche”,
da ricondurre all’imprevista situazione di emergenza sanitaria, e che, quindi, possono essere
“derogate” rispetto alla normativa vigente;
Una riduzione della TARI non trova impedimento poiché la classificazione della stessa come
“episodica” fa sì che possa essere agganciata al termine di approvazione del bilancio;
Laddove fosse necessario, il Consiglio comunale può intervenire con misure non previste nel
regolamento o in deroga al regolamento stesso, stante, come detto, l’eccezionalità delle misure
stesse;
RITENUTO CHEPag. 1 di 2