TUTURANO – «TORNEO DELLA CIVETTA», LO SPETTACOLARE RECUPERO DEL MEDIOEVO

La civetta ha compiuto diciotto anni. E maggiore età è stata festeggiata come
si conviene a una manifestazione che ha conquistato il cuore di tutti. Per la
capacità di prestare la memoria al servizio della identità, per la bellezza dei
luoghi, per il fascino della rievocazione, per la spettacolarità dei giochi, per la
capacità della cultura di trasformarsi in spettacolo per arrivare a tutti. E sabato
scorso il «Torneo della Civetta», iniziativa organizzata dalla pro Loco di
Tuturano, ha fatto proprio questo. Ha proiettato un accadimento storico,
risalente al 1097, dunque in pieno basso Medioevo, nella suggestione e nella
meraviglia del tempo, quando il Conte Goffredo di Conversano e la Contessa
Sichelgaita donarono il casale Tutorius alle monache benedettine del Monastero
di Santa Maria Veterana di Brindisi. Lo spunto storico c’è tutto, sicuramente
l’anno campale per la frazione brindisina che ora si trasfigura in una
ricostruzione che richiama migliaia di spettatori ponendosi tra le più suggestive
e imponenti rievocazioni medievali pugliesi. Una tradizione che al tramonto
della XVIII edizione si interroga e guarda al futuro con rinnovata ambizione. I
numeri della edizione appena conclusa parlano chiaro: oltre venti gruppi
medievali provenienti da tutta la regione, 450 figuranti che dall’imbrunire
hanno preso la via del corteo storico in via Stazione per percorrere le vie del
centro abitato al passo di sbandieratori, balestrieri, paggi, dame e cavalieri,
vestiti con i costumi dell’epoca. Alla testa del corteo lui, il feudatario più
potente e audace della Puglia, seguito dai dignitari delle corti medievali, dai
cavalieri, dai signori e dai buffoni, un lungo strascico sociale che si è snodato
nelle strade e nelle piazze fino ad arrivare sulla scena dei giochi e delle
quintane, nel cortile delle scuole elementari di via Antonio Vivaldi. Qui la
civetta ha spiegato le ali consegnando il trono al Signore, interpretato da
PRO LOCO TUTURANO (Ufficio Informazioni)
Via Stazione,37 – 72020 – TUTURANO-BRINDISI (BR) – C.F. 91053540745
Tel./Fax:
0831 501930
– E MAIL: prolocotuturano@alice.it
Associazione Turistica PRO LOCO TUTURANO
Via Stazione, 37 – 72020 – TUTURANO-BRINDISI
Valerio Morigi, l’Ettore De Nicola de «L’onore e il rispetto», e la corte, cinta da
due tribune l’una di fronte all’altra, alle spericolate improvvisazioni del giullare
Messer Lurinetto, al secolo Ugo Giulio Lurini, che dal suo sgabello inseparabile
ha sbrogliato in rima il filo della serata tra sfilate ed esibizioni. Ha aperto il
funambolo Filippo Franco con le sue evoluzioni e l’arte di camminare sul filo
della speranza teso ad altezza vertiginosa. Il corteo si è riversato nella piazza
degli spettacoli, al cospetto dei nobili signori, per celebrare e festeggiare l’atto
di donazione del casale di Tuturano. Per una sera la storia si è pavesata a festa,
i tanti, tantissimi spettatori sulle tribune hanno apprezzato e applaudito
figuranti e performer, in attesa che la manifestazione torni nella sua sede
naturale, con ogni probabilità a partire dal prossimo anno, all’ombra della Torre
di Sant’Anastasio in piazza Regina Margherita. Una festa in onore dei due nobili
protagonisti, una parata di fregianti che hanno portato in omaggio la loro arte e
le loro secolari tradizioni: tra questi gli archibugieri «I Fieramosca di Barletta» e
i «Girovaghi», la compagnia fondata dal giocoliere e acrobata Enzo Pazzo che
ha proposto uno spettacolo di acrobazia, giocoleria e numeri con il fuoco. La
notte medievale si è conclusa con la magica cornice delle lanterne volanti, che
è diventata ormai una tradizione per il «Torneo della Civetta», fiammeggianti
titoli di coda proiettati sul blu notte del cielo di giugno: la manifestazione si è
svolta con il contributo del Comune di Brindisi e della Presidenza del Consiglio
della Regione Puglia, con il patrocinio morale di Provincia, Consorzio Asi e
CCIAA di Brindisi, con main sponsor Enel e media partner Canale 85 e Antenna
Sud.
Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning