VENERDI’ A BRINDISI LA PRESENTAZIONE DEL “CONTRADARIO DEL COMUNE DI BRINDISI”

Una vita tranquilla, appartata, in campagna. Con la possibilità di essere utile alle persone che si lasciano aiutare, e che non sono abituate a ricevere. E un lavoro che si spera possa essere di una qualche utilità; e poi riposo, natura, libri, musica, amore per il prossimo. Questa è la mia idea di felicità
Lev Tolstoj

Venerdì 15 marzo 2019 alle ore 17, nella sala universitaria di Palazzo Granafei–Nervegna (Brindisi, via Duomo 20) verrà presentato ilContradariodel Comune di Brindisi in un incontro pubblico organizzato da Italia Nostra e Società di Storia Patria per la Puglia   con il patrocinio del Comune di Brindisi.

L’Ufficio Toponomastica del Comune di Brindisi ha di recente realizzato il censimento e la mappatura delle contrade dell’intero territorio, un lavoro (peraltro in continuo itinere) cui va riconosciuta una valenza che trascende il mero dato tecnico.

Il Contradario di Brindisi è utilissimo e di fondamentale importanza per gli scopi strettamente funzionali all’attività amministrativa dello stesso Comune (e non solo), ma al tempo stesso si offre come strumento di studio e approfondimento sulle relazioni tra l’ambito urbano e la circostante area rurale, con uno sguardo all’origine dei toponimi e alla storia dei luoghi ad essi legati.

Le contrade del nostro come di qualsiasi altro territorio  rappresentano una parte fondamentale della storia e dell’identità di una comunità e la loro conoscenza sistematica offre anche lo spunto per una ricerca sulle trasformazioni socio-ambientali del paesaggio e sul rapporto tra la città e la campagna.

PROGRAMMA

INDIRIZZI DI SALUTO

Maria Ventricelli

Presidente della sezione di Brindisi di Italia Nostra

Mauro Masiello

Assessore ai Servizi Demografici del Comune di Brindisi)

Riccardo Rossi

Sindaco di Brindisi

INTERVENTI

Pierpaolo Petrosillo

Ufficio Toponomastica del Comune di Brindisi)

Il Contradario del Comune di Brindisi

Domenico Saponaro

Italia Nostra

Le contrade e la trasformazione del paesaggio brindisino

Giacomo Carito

Società di Storia Patria per la Puglia

Le contrade e la storia di Brindisi. Tre casi esemplari

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning