FESTIVAL DELLA LETTERATURA DI VIAGGIO – X Edizione Il racconto del mondo attraverso Letteratura, Geografia, Musica, Fotografia, Antropologia, Teatro, Filosofia, Giornalismo, Storia
Città di Ostuni – da Venerdì 8 a Domenica 10 settembre 2017
Gli incontri sono condotti da Giovanna Zucconi, giornalista e scrittrice. Le letture sono degli allievi del Liceo classico Antonio Calamo di Ostuni, coordinati da Isabella Ayroldi. L’accompagnamento musicale è curato da Nico Berardi. Tutte le attività sono gratuite e aperte al pubblico, fino a esaurimento posti. I laboratori e le passeggiate sono su prenotazione*.
Venerdì 8 settembre 2017
ore 10 Passeggiata archeo-naturalistica Parco archeologico e naturalistico di Santa Maria d’Agnano [«L’archeologia è la nostra religione», Indiana Jones] In compagnia di Donato Coppola, archeologo, docente di Paletnologia, direttore scientifico del Museo delle civiltà preclassiche della Murgia meridionale, a capo dell’équipe che rinvenne lo scheletro della “madre più antica del mondo”, una gestante con il suo feto databili a 28 mila anni fa. Evento su prenotazione* (durata 1 ora).
ore 11 Tavolo: Regina Viarum Dolmen di Montalbano, Parco regionale naturale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo [«Voi appartenete alla prima via d’Europa. A una strada che è stata il baricentro del Mediterraneo», Paolo Rumiz] Confronto sullo sviluppo e promozione dell’Appia antica nelle quattro regioni attraversate dalla Via. Intervengono Dora Di Francesco, direttore Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo e coordinatrice Tavolo Appia, Flaminia Santarelli, Regione Lazio, Rosanna Romano, Regione Campania, Patrizia Minardi, Regione Basilicata, Mauro Paolo Bruno, Regione Puglia, Gianfranco Ciola, direttore Parco regionale naturale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo. Evento riservato.
ore 16 Laboratorio di scrittura e fotografia in viaggio Palazzo Municipio, Piazza della Libertà [«O sorprendenti viaggiatori! Dite, che vedeste?», Charles Baudelaire] Narrare il viaggio attraverso parole e immagini. A cura di Antonio Politano, fotografo e giornalista, direttore artistico del Festival. Lezione introduttiva, con presentazione dei partecipanti e dei decaloghi delle possibili regole/non regole per fotografare e scrivere in viaggio. Nell’occasione, lancio dell’esercitazione individuale sul campo (con macchina fotografica, taccuino, scarpe comode). Evento su prenotazione* (durata 2 ore).
ore 18 Apertura Chiostro di San Francesco, Piazza della Libertà [«E non c’è niente di più bello dell’istante che precede il viaggio, l’istante in cui l’orizzonte del domani viene a renderci visita e a raccontarci le sue promesse», Milan Kundera] Saluti dei rappresentanti del Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo, della Regione Puglia, della Società Geografica Italiana, del Festival della Letteratura di Viaggio, del Comune di Ostuni, del Parco regionale naturale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo.
ore 18.30 Il giro del mondo in 80 immagini Piazza della Libertà, Via Cattedrale, Museo delle civiltà preclassiche della Murgia Meridionale [«“Il Signore fa un viaggio?” domandò Passepartout. “Sì” rispose Phileas Fogg. “Faremo il giro del mondo”», Jules Verne] Inaugurazione della mostra diffusa “Il giro del mondo in 80 immagini”. «Viaggiare non serve molto a capire, ma serve per riattivare per un momento l’uso degli occhi, la lettura visiva del mondo», scriveva Italo Calvino. In occasione del decimo anniversario del Festival della Letteratura di Viaggio, selezione di immagini dalle mostre finora realizzate, integrate da foto contemporanee e materiali storici dagli archivi di Società Geografica Italiana, compresa la prima edizione italiana de Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne del 1874. Dall’Australia alla Malesia, da Venezia a Praga, dagli Stati Uniti all’Iran, dall’Eritrea alle Azzorre, dall’Appia antica alle vie verso Oriente.
ore 19.30 Lungo vie e frontiere Chiostro di San Francesco, Piazza della Libertà [«La frontiera è duplice, ambigua; talora è un ponte per incontrare l’altro, talora una barriera per situare tutti gli altri dall’altra parte», Claudio Magris] Strade e confini, luoghi di attraversamento e approdo di viaggiatori, pellegrinaggi, migrazioni. Incontro con Alessandro Leogrande, reporter-narratore di storie contemporanee e geografie mediterranee, vicedirettore della rivista Lo straniero e autore de Il naufragio e La frontiera (Feltrinelli), e Riccardo Carnovalini, camminatore e fotografo, esperto di itinerari italiani ed europei, autore di PasParTu, a piedi senza meta nell’Italia che si fida (Edizioni dei Cammini). Con accompagnamento musicale e letture.
ore 20.30 Fino a Kathmandu e Brindisi, dalla Macedonia alla Siria Chiostro di San Francesco, Piazza della Libertà [«Conoscere i luoghi, vicino o lontani, non vale la pena, non è che teoria; saper dove meglio si spini la birra, è pratica, è vera geografia», Wolfgang Johann Goethe] Visioni locali e globali, in alcune produzioni dell’editoria nata in Puglia, dall’editore di respiro e prestigio nazionale alle piccole case editrici di qualità. Incontro con Emanuele Giordana, autore di Viaggio all’Eden. Da Milano a Kathmandu (Laterza), Matteo Sabato, per Crocevia, rivista di scritture straniere, migranti e di viaggio (Besa), Pierfrancesco Rescio, autore di Via Appia. Strada di imperatori, soldati e pellegrini e Via Traiana. Una strada lunga duemila anni (Schena). Con accompagnamento musicale e letture.
Sabato 9 settembre 2017
ore 5 Alba con il fotografo Parco regionale naturale Dune costiere, Fiume Morelli e Lido Morelli [«Una fotografia ha bordi, il mondo no», Stephen Shore] Il racconto del mondo attraverso la fotografia, accanto alle dune in riva al mare, con Antonio Politano, fotografo e giornalista. Proiezione commentata di immagini (da Henri Cartier-Bresson a Steve McCurry, da Sebastião Salgado a Letizia Battaglia), con cornetto e cappuccino. Secondo appuntamento – aperto a tutti – del Laboratorio di scrittura e fotografia in viaggio. Consigliati macchina fotografica, costume da bagno, asciugamano. Evento su prenotazione* (durata 2 ore).
ore 10 Passeggiata foto-naturalistica Parco regionale naturale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo [«Non prendete nulla, tranne foto. Non lasciate nulla, tranne tracce. Non portate via nulla, tranne ricordi», cartello all’entrata di Camp Leakey, parco naturale del Borneo Kalimantan] Itinerario lungo l’Appia Traiana, in compagnia di Riccardo Carnovalini, camminatore, fotografo e scrittore. In collaborazione con il Parco regionale naturale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo e il Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo. Evento su prenotazione* (durata 1 ora).
ore 12 Tavolo: Borghi e paesi Albergabici, Parco regionale naturale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo [«Nei paesi piccoli, e fra gli uomini e le società di piccolo spirito, si apprende assai più della natura umana, e sì del carattere generale, sì de’ caratteri accidentali degli uomini, di quello che si possa fare nelle grandi città, e nella perfetta conversazione», Giacomo Leopardi] Confronto sulla valorizzazione dei territori dell’Italia minore. Intervengono Pippo Simone, Borghi più belli d’Italia, Fabio Pollice, Università del Salento, Ottavia Ricci, consigliere del Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo, Serena Riglietti, illustratrice e art director.
ore 18.30 I luoghi degli scrittori Chiostro di San Francesco, Piazza della Libertà [«I poeti hanno sempre i luoghi prediletti, coi quali spesso li identifichiamo, vedendo lì la loro identità di uomini e di autori», Eraldo Affinati] I luoghi di elezione, immaginari, reali di chi scrive. Incontro con gli scrittori Omar Di Monopoli, autore di Uomini e cani (Isbn) e Nella perfida terra di Dio (Adelphi), un western pugliese tra verismo immaginifico e neorealismo splatter, e Raffaele Nigro, autore di I fuochi del Basento e Fernanda e gli elefanti bianchi di Hemingway (Rizzoli), mix di leggende popolari, realismo magico e scrittura antropologica. Con accompagnamento musicale e letture.
ore 19.30 Filosofia e antropologia del viaggiare Chiostro di San Francesco, Piazza della Libertà [«Bisogna fare come fa il viandante che vuole sapere quante sono alte le torri di una città: egli abbandona la città», Friedrich Nietzsche] La figura del viandante-viaggiatore, oggi. Con Umberto Galimberti, filosofo, psicanalista, saggista attento alla categoria dell’andare, e Duccio Canestrini, antropologo e scrittore, specialista di viaggi, industria del turismo, vacanze responsabili. Con accompagnamento musicale e letture.
ore 22.30 Mezzanotte con lo storyteller Masseria Fontenuova, Torre Bianca [«È nota a tutti la manìa di coloro che furono in lontani paesi, di voler dir molto di più di quel che han veduto», Rudolf Erich Raspe] Narrazione di luoghi reali e immaginari (dai viaggi lunari di Luciano e Cyrano de Bergerac fino a Calvino, passando per Omero e Swift), nei pascoli tra Masseria Fontenuova e Torre Bianca. In compagnia dello scrittore Gianluca Caporaso, con assaggio di vino rosso e formaggio. Consigliate scarpe comode e torce. Evento su prenotazione* (durata 2 ore).
Domenica 10 settembre 2017
ore 10 Passeggiata con guida Parco regionale naturale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo [«Se hai sistemato tutte le cose e sei un uomo libero, allora sei pronto per una passeggiata», Henry David Thoreau] Itinerario all’interno del Parco regionale naturale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo. In collaborazione con ConfGuide e ConfCommercio di Brindisi e Taranto. Evento su prenotazione* (durata 1 ora).
ore 11 Tavolo: Vie e cammini Masseria Brancati, Parco regionale naturale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo [«Abbandona le grandi strade, prendi i sentieri», Pitagora] Board nazionale degli itinerari, delle rotte, dei cammini e delle ciclovie. Intervengono Federico Massimo Ceschin, segretario generale Cammini d’Europa, Simone Bozzato, Università di Roma Tor Vergata, Gaia Ferrara, esperta di ciclovie, Massimo Andreoli, Western Link of the Silk Road. Partecipano Matteo Ciavarella, tour operator turismo religioso, don Lucio Ciardo, Parco culturale ecclesiale Terre del Capo di Leuca De Finibus Terrae, Paul Cappelli, imprenditore turismo slow.
ore 15 Laboratorio di scrittura e fotografia in viaggio Palazzo Municipio, Piazza della Libertà [«La distanza, con le gambe conquista!», Marina Cvetaeva] Terzo appuntamento: lettura e commento dei reportage realizzati dai partecipanti. A cura di Antonio Politano, fotografo e giornalista, con la collaborazione di Marcello Carrozzo, fotografo, e Ornella D’Alessio, giornalista. Evento su prenotazione* (durata 3 ore).
ore 18.30 I luoghi del mito Chiostro di San Francesco, Piazza della Libertà [«Volevo vedere il confine del mondo», Alessandro Magno] Viaggio nelle terre antiche, tra leggende e narrazioni epiche, in compagnia dell’archeologo e scrittore Valerio Massimo Manfredi, autore di Aléxandros, Idi di Marzo e Il mio nome è Nessuno (Mondadori), conduttore televisivo, narratore dell’epica e delle meraviglie del mondo classico, imperi e armate, tiranni e cavalieri. Con accompagnamento musicale e letture.
ore 19.30 La poesia che racconta il mondo Chiostro di San Francesco, Piazza della Libertà [«Crescere all’aria aperta e mangiare e dormire con la terra», Walt Whitman] Cosa narrano i poeti? Quali geografie, quali attraversamenti, quali passaggi e paesaggi? Incontro con Valerio Magrelli, poeta, traduttore, saggista, “ordinatore di parole”, autore di Scena padre e Il sangue amaro (Einaudi) e Franco Arminio, poeta, scrittore, documentarista, “paesologo”, fautore di un turismo che intreccia svago e impegno civile, autore di Geografia commossa dell’Italia interna (Bruno Mondadori) e Cedi la strada agli alberi. Poesie d’amore e di terra (Chiarelettere). Con accompagnamento musicale e letture.