Presso la Casa del Turista, Brindisi, si è tenuto il XV Convegno Nazionale di Ricerche Storiche sul tema:”Le nozze di Oriente e Occidente- 800° delle nozze di Federico II con Isabella di Brienne”, (III Sessione). Il matrimonio tra l’imperatore del Sacro Romano Impero, Federico II e Isabella di Brienne, giovane regina di Gerusalemme, fu celebrato a Brindisi il 9 novembre 1225. Il matrimonio rappresentò soltanto un’unione puramente politica e strategica, volta a unire i regni di Germania e Sicilia con il Regno di Gerusalemme. La cerimonia si tenne nella cattedrale romanica, che oggi non esiste più e fu ricostruita dopo il terremoto del 1743. Si trattò di un matrimonio con trattative complesse, data l’importanza dell’evento, che coinvolsero gli Ordini Monastici Cavallereschi. Federico II era l’unico che poteva assicurare la forza sia delle armi che della diplomazia. Un matrimonio che ebbe delle premesse impegnative e conseguenze importanti non solo per la Terra Santa, ma, anche, per Brindisi. Sono intervenuti: Cristian Guzzo e Teodoro De Giorgio che ha presentato il Convegno Internazionale di Studi Thesaurus Ecclesiae Brundusinae “San Teodoro, il soldato venuto dal mare (Brindisi 9-11 novembre 2025)”, organizzato nell’VIII centenario della traslazione del corpo di San Teodoro d’Amasea dall’Oriente a Brindisi. Ha introdotto l’argomento e coordinato gli interventi il prof. Giacomo Carito. Anna Consales