
Inviato il dossier “Navigare il futuro” per la candidatura a Capitale della Cultura
È stato inviato al Ministero della Cultura il dossier di candidatura di Brindisi al titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. Si chiude così la

È stato inviato al Ministero della Cultura il dossier di candidatura di Brindisi al titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. Si chiude così la

Si è svolto presso la Sala Istituzionale del Comune di Ceglie Messapica, l’incontro di co-progettazione propedeutico alla definizione del programma di gestione con il quale

In alto i calici nel «Settembre nell’arte», serie di iniziative programmate per questo mese in sintonia con la Grande mostra «G 7 Sette secoli di

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il 29 settembre, a partire dalle ore 18,00, ilCastello di Carovigno ospiterà la storica Fondazione Filarmonica.Il pomeriggio, promosso

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, promosse dalla Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, sabato 28 settembre, il Polo BiblioMuseale di Brindisi,

Nell’ambito degli eventi previsti per l’Appia Day, il Soroptimist club di Brindisi ha organizzato questo pomeriggio un incontro presso la Sala della Colonna di Palazzo

Si è conclusa con grande partecipazione la prima edizione dell’Appia Day 2024, evento organizzato dal Comune di Ostuni in collaborazione con il Circolo Legambiente di

Cos’è per te un luogo del cuore?Noi amiamo il nostro spazio e ci teniamo così tanto che finalmente l’abbiamo candidato nei “Luoghi del cuore” del

Nell’ambito delle giornate virgiliane, ai piedi della scalinata che porta il suo nome, c’è’ stata la rappresentazione teatrale dell’ultimo giorno di vita di Virgilio a

L’iscrizione della Via Appia Regina Viarum nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, il 27 luglio scorso, ha dato impulso all’avvio di un fitto calendario di

Nell’anniversario della morte di Virgilio, poeta che ha lasciato un patrimonio culturale e letterario indescrivibile, basti pensare all’Eneide, le città di Brindisi e Mantova danno

Sono diventate 16 le città entrate nella rete delle città virgiliana, un’iniziativa per promuovere l’eredità culturale di Virgilio e i territori legati alla figura e

Domani, domenica 22 settembre, il Soroptimist International ‐ Club di Brindisi, d’intesa con il Coordinamento delle Associazioni aderenti al Progetto Appia Regina Viarum – Brindisi,

La mostra “Sette secoli d’arte italiana” si presenta alle scuole mesagnesi con un programma dedicato agli studenti di ogni ordine e grado: lunedì 23 settembre,

È stato inviato al Ministero della Cultura il dossier di candidatura di Brindisi al titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. Si chiude così la

Si è svolto presso la Sala Istituzionale del Comune di Ceglie Messapica, l’incontro di co-progettazione propedeutico alla definizione del programma di gestione con il quale

In alto i calici nel «Settembre nell’arte», serie di iniziative programmate per questo mese in sintonia con la Grande mostra «G 7 Sette secoli di

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il 29 settembre, a partire dalle ore 18,00, ilCastello di Carovigno ospiterà la storica Fondazione Filarmonica.Il pomeriggio, promosso

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, promosse dalla Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, sabato 28 settembre, il Polo BiblioMuseale di Brindisi,

Nell’ambito degli eventi previsti per l’Appia Day, il Soroptimist club di Brindisi ha organizzato questo pomeriggio un incontro presso la Sala della Colonna di Palazzo

Si è conclusa con grande partecipazione la prima edizione dell’Appia Day 2024, evento organizzato dal Comune di Ostuni in collaborazione con il Circolo Legambiente di

Cos’è per te un luogo del cuore?Noi amiamo il nostro spazio e ci teniamo così tanto che finalmente l’abbiamo candidato nei “Luoghi del cuore” del

Nell’ambito delle giornate virgiliane, ai piedi della scalinata che porta il suo nome, c’è’ stata la rappresentazione teatrale dell’ultimo giorno di vita di Virgilio a

L’iscrizione della Via Appia Regina Viarum nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, il 27 luglio scorso, ha dato impulso all’avvio di un fitto calendario di

Nell’anniversario della morte di Virgilio, poeta che ha lasciato un patrimonio culturale e letterario indescrivibile, basti pensare all’Eneide, le città di Brindisi e Mantova danno

Sono diventate 16 le città entrate nella rete delle città virgiliana, un’iniziativa per promuovere l’eredità culturale di Virgilio e i territori legati alla figura e

Domani, domenica 22 settembre, il Soroptimist International ‐ Club di Brindisi, d’intesa con il Coordinamento delle Associazioni aderenti al Progetto Appia Regina Viarum – Brindisi,

La mostra “Sette secoli d’arte italiana” si presenta alle scuole mesagnesi con un programma dedicato agli studenti di ogni ordine e grado: lunedì 23 settembre,