
Al via la 13ª edizione del Bibliopride per «Crescere lettori»
Al via la 13ª edizione del Bibliopride per «Crescere lettori» Anche la Biblioteca Comunale di Fasano aderisce alla settimana nazionale delle biblioteche dal 23 al 29 settembre

Al via la 13ª edizione del Bibliopride per «Crescere lettori» Anche la Biblioteca Comunale di Fasano aderisce alla settimana nazionale delle biblioteche dal 23 al 29 settembre

Presso la Sala Conferenze dell’Accademia degli Erranti, ex Convento delle Scuole Pie, Brindisi, si è tenuto un interessante convegno sul tema:”L’Appia…il nostro patrimonio”. Tanta partecipazione

La settimana che sta per iniziare si preannuncia molto ricca di eventi ed iniziative che hanno avuto un preambolo oggi, 19 settembre, con il convegno

L’AppiaDay2024-Brindisi, organizzato dall’a.p.s. Brindisi e le Antiche Strade, prosegue con la seconda giornata di eventi. Dopo il convegno di apertura “L’Appia… il nostro patrimonio” e

Brindisi diventa ufficialmente parte della Rete delle città virgiliane, iniziativa finalizzata a promuovere e valorizzare l’eredità culturale di Virgilio, poeta che ha segnato profondamente l’immaginario della cultura occidentale. Sabato

Presso il Chiostro dell’Ex Convento delle Scuole Pie, luogo della Casa di Quartiere dell’Accademia degli Erranti, si è tenuta l’Estemporanea d’arte:”Ispirazioni dalla Via Appia”. L’evento,

Silent book party all’Accademia degli Erranti Lettura di un libro su una terrazza confortevole, in silenzio e senza disturbi provenienti da messaggi sui cellulari. Ovvero

Brindisi e le Antiche Strade – Pagine Erranti: Silent Book Party 13 settembre presso l’Ex Convento delle Scuole Pie l’A.p.s. Brindisi e le Antiche Strade, nell’ambito

Domenica 15 settembre alle ore 10:00, presso il Castello Dentice di Frasso di Carovigno, si terrà l’incontro dedicato al racconto di uno degli aspetti più

Festival “Musica sull’Appia” e “AppiaDay 2024-Brindisi”Presso la Sala Conferenze della Casa di Quartiere dell’Accademia degli Erranti, Ex Convento delle Scuole Pie, si è tenuta la

Dopo l’iscrizione dell’Appia nel patrimonio UNESCO avvenuta il 27 luglio, dopo il primo appuntamento per parlare di governance e piano d’azione che si è svolto

La città, in questi giorni, è completamente coinvolta dai solenni festeggiamenti in onore dei Santi Teodoro D’Amasea e Lorenzo da Brindisi, Patroni della città di

Il ritorno dalle vacanze estive si apre con le nuove proposte didattichedella Collezione Archeologica Faldetta, esposta all’interno della Palazzinadel Belvedere, sul lungomare di Brindisi.Nei giorni

AppiaDay2024-Brindisi: Tre giorni di festa ecco il programma del 20-21-22 settembre Quest’anno, l’AppiaDay a Brindisi, sarà un’occasione ancora più importante per celebrare la Regina Viarum,

Al via la 13ª edizione del Bibliopride per «Crescere lettori» Anche la Biblioteca Comunale di Fasano aderisce alla settimana nazionale delle biblioteche dal 23 al 29 settembre

Presso la Sala Conferenze dell’Accademia degli Erranti, ex Convento delle Scuole Pie, Brindisi, si è tenuto un interessante convegno sul tema:”L’Appia…il nostro patrimonio”. Tanta partecipazione

La settimana che sta per iniziare si preannuncia molto ricca di eventi ed iniziative che hanno avuto un preambolo oggi, 19 settembre, con il convegno

L’AppiaDay2024-Brindisi, organizzato dall’a.p.s. Brindisi e le Antiche Strade, prosegue con la seconda giornata di eventi. Dopo il convegno di apertura “L’Appia… il nostro patrimonio” e

Brindisi diventa ufficialmente parte della Rete delle città virgiliane, iniziativa finalizzata a promuovere e valorizzare l’eredità culturale di Virgilio, poeta che ha segnato profondamente l’immaginario della cultura occidentale. Sabato

Presso il Chiostro dell’Ex Convento delle Scuole Pie, luogo della Casa di Quartiere dell’Accademia degli Erranti, si è tenuta l’Estemporanea d’arte:”Ispirazioni dalla Via Appia”. L’evento,

Silent book party all’Accademia degli Erranti Lettura di un libro su una terrazza confortevole, in silenzio e senza disturbi provenienti da messaggi sui cellulari. Ovvero

Brindisi e le Antiche Strade – Pagine Erranti: Silent Book Party 13 settembre presso l’Ex Convento delle Scuole Pie l’A.p.s. Brindisi e le Antiche Strade, nell’ambito

Domenica 15 settembre alle ore 10:00, presso il Castello Dentice di Frasso di Carovigno, si terrà l’incontro dedicato al racconto di uno degli aspetti più

Festival “Musica sull’Appia” e “AppiaDay 2024-Brindisi”Presso la Sala Conferenze della Casa di Quartiere dell’Accademia degli Erranti, Ex Convento delle Scuole Pie, si è tenuta la

Dopo l’iscrizione dell’Appia nel patrimonio UNESCO avvenuta il 27 luglio, dopo il primo appuntamento per parlare di governance e piano d’azione che si è svolto

La città, in questi giorni, è completamente coinvolta dai solenni festeggiamenti in onore dei Santi Teodoro D’Amasea e Lorenzo da Brindisi, Patroni della città di

Il ritorno dalle vacanze estive si apre con le nuove proposte didattichedella Collezione Archeologica Faldetta, esposta all’interno della Palazzinadel Belvedere, sul lungomare di Brindisi.Nei giorni

AppiaDay2024-Brindisi: Tre giorni di festa ecco il programma del 20-21-22 settembre Quest’anno, l’AppiaDay a Brindisi, sarà un’occasione ancora più importante per celebrare la Regina Viarum,