
La Cisl è con l’arcivescovo Intini: “Brindisi entri nel tempo nuovo dell’unità e della concordia”
di Luigi Spinzi – Segretario Generale Cisl Taranto Brindisi “Più che fare un discorso, voglio rivolgere un appello alla nostra città …”: è stato subito

di Luigi Spinzi – Segretario Generale Cisl Taranto Brindisi “Più che fare un discorso, voglio rivolgere un appello alla nostra città …”: è stato subito

Se una persona estranea alla nostra realtà, ha avuto l’avventura di ascoltare le tante parole proferite dal sindaco, in occasione dei festeggiamenti dei Santi Patroni

FP CGIL Brindisi: «Gli impegni pubblici non possono essere solo annunciati. La misura sono i fatti, non i proclami» Brindisi. In questi giorni la Direzione

Non si è mai riusciti a comprendere i motivi per cui non sono mai state utilizzate, e non si pensa ancora di utilizzarle, le

Le tante guerre in corso in molte parti del mondo, che stanno comportando la morte di molte decine di migliaia di bambini, donne e persone

Destano sconcerto e profonda preoccupazione, tra i cittadini, le immagini relative alla rissa scoppiata nel pomeriggio di ieri nella centralissima Piazza Cairoli tra i passanti

Gentile redazione di BrindisiTime, sono un brindisino ormai residente fuori,ormai vengo qui solo due volte l’anno,e ogni volta,immancabilmente,mi ritrovo davanti agli occhi uno spettacolo indecoroso.

Brindisi non è solo una città: è la nostra casa, la nostra comunità, la nostra storia. È il luogo dove crescono i nostri figli, dove

La mancanza di dialogo con chi rappresenta interessi reali e legittimi, l’assenza di confronti serrati sulle cose da fare e che si possono fare, le

A l’aurore, armés d’une ardente patience, nous entrerons aux splendides villes (all’alba, armati di ardente pazienza, entreremo nelle città splendide). RIMBAUD. Il che significa: soltanto

Quante bugie e la verità quando? Quando un mea culpa? Quando la politica chiederà scusa alla città? 5,6 milioni di euro sono tanti, tantissimi per

Riserva fredda o calda: che cambia?Sono convinto – e lo ero già da tempo – che l’Italia abbia la necessità di sentirsiautonoma e più sicura

Ecco cosa scrive un nostro lettore: Tuttavia, vorrei portare all’attenzione della direzione un piccolo aspetto che potrebbe rappresentare, per alcune persone, un punto critico nella

Dazi, calo dei consumi, cambiamenti climatici e comunicazione inefficace: il settore vitivinicolo affronta una trasformazione epocale. Il settore è in difficoltà in tutta Italia, stretto

di Luigi Spinzi – Segretario Generale Cisl Taranto Brindisi “Più che fare un discorso, voglio rivolgere un appello alla nostra città …”: è stato subito

Se una persona estranea alla nostra realtà, ha avuto l’avventura di ascoltare le tante parole proferite dal sindaco, in occasione dei festeggiamenti dei Santi Patroni

FP CGIL Brindisi: «Gli impegni pubblici non possono essere solo annunciati. La misura sono i fatti, non i proclami» Brindisi. In questi giorni la Direzione

Non si è mai riusciti a comprendere i motivi per cui non sono mai state utilizzate, e non si pensa ancora di utilizzarle, le

Le tante guerre in corso in molte parti del mondo, che stanno comportando la morte di molte decine di migliaia di bambini, donne e persone

Destano sconcerto e profonda preoccupazione, tra i cittadini, le immagini relative alla rissa scoppiata nel pomeriggio di ieri nella centralissima Piazza Cairoli tra i passanti

Gentile redazione di BrindisiTime, sono un brindisino ormai residente fuori,ormai vengo qui solo due volte l’anno,e ogni volta,immancabilmente,mi ritrovo davanti agli occhi uno spettacolo indecoroso.

Brindisi non è solo una città: è la nostra casa, la nostra comunità, la nostra storia. È il luogo dove crescono i nostri figli, dove

La mancanza di dialogo con chi rappresenta interessi reali e legittimi, l’assenza di confronti serrati sulle cose da fare e che si possono fare, le

A l’aurore, armés d’une ardente patience, nous entrerons aux splendides villes (all’alba, armati di ardente pazienza, entreremo nelle città splendide). RIMBAUD. Il che significa: soltanto

Quante bugie e la verità quando? Quando un mea culpa? Quando la politica chiederà scusa alla città? 5,6 milioni di euro sono tanti, tantissimi per

Riserva fredda o calda: che cambia?Sono convinto – e lo ero già da tempo – che l’Italia abbia la necessità di sentirsiautonoma e più sicura

Ecco cosa scrive un nostro lettore: Tuttavia, vorrei portare all’attenzione della direzione un piccolo aspetto che potrebbe rappresentare, per alcune persone, un punto critico nella

Dazi, calo dei consumi, cambiamenti climatici e comunicazione inefficace: il settore vitivinicolo affronta una trasformazione epocale. Il settore è in difficoltà in tutta Italia, stretto