
Licchello – Riserva fredda o calda: che cambia?
Riserva fredda o calda: che cambia?Sono convinto – e lo ero già da tempo – che l’Italia abbia la necessità di sentirsiautonoma e più sicura
Riserva fredda o calda: che cambia?Sono convinto – e lo ero già da tempo – che l’Italia abbia la necessità di sentirsiautonoma e più sicura
Ecco cosa scrive un nostro lettore: Tuttavia, vorrei portare all’attenzione della direzione un piccolo aspetto che potrebbe rappresentare, per alcune persone, un punto critico nella
Dazi, calo dei consumi, cambiamenti climatici e comunicazione inefficace: il settore vitivinicolo affronta una trasformazione epocale. Il settore è in difficoltà in tutta Italia, stretto
“Ricominciamo!”, cantava Adriano Pappalardo. E oggi sembraproprio il caso di dirlo anche noi. Dopo la corsa folle verso unadecarbonizzazione selvaggia, finalmente – a livello nazionale
Continuo a seguire la politica della città, ma ho smesso da parecchio di seguire le dirette dei consigli comunali per evitare di ascoltare chi (fortunatamente
di Luigi Spinzi – Segretario Generale Cisl Taranto Brindisi Dagli anni del Covid e per gli effetti delle guerre che sono oggi alle nostre porte,
Sempre più spesso, in quest’ultimo periodo, mi sono chiesto di quale terribile colpa possano essersi resi responsabili nel passato la città e i cittadini
Venerdì mattina, seduto al Bar di Campo di Mare, stavo godendomi ilmio caffè in santa pace, quando si avvicina un vecchio amico che nonvedevo da
La città di Brindisi stamattina si è svegliata con una nave rigassificatrice in pancia. Un brutto sogno? No! Semplicemente l’ennesima trovata del Presidente di Confindustria
Nero pessimismo? No, sano realismo. Appare proprio opportuno, ancorché calzante, richiamare una riflessione di Eugenio Montale che così recita: “Non c’è scampo. Abbiamo perduto gli
Finalmente nei giorni scorsi, dopo molti mesi di completo disinteresse, per le tante erbacce che erano cresciute indisturbate nelle strade e nei marciapiedi del quartiere
Sul marciapiede di Via Risorgimento, nei pressi del mercato rionale della Commenda, risulta depositata da oltre 20 giorni la segnaletica verticale con l’indicazione della via,
Non voglio entrare nel merito delle ragioni che hanno portato all’annullamento dell’evento “Rosati di Sera”,passato sugli organi di informazione come riedizione del Negroamaro Wine Festival
Parole scritte con il bisturi quelle del dirigente del Comune di Brindisi e quelle dell’Amministratrice della Brindisi Multiservizi. In merito ai problemi sottesi a quelle
Riserva fredda o calda: che cambia?Sono convinto – e lo ero già da tempo – che l’Italia abbia la necessità di sentirsiautonoma e più sicura
Ecco cosa scrive un nostro lettore: Tuttavia, vorrei portare all’attenzione della direzione un piccolo aspetto che potrebbe rappresentare, per alcune persone, un punto critico nella
Dazi, calo dei consumi, cambiamenti climatici e comunicazione inefficace: il settore vitivinicolo affronta una trasformazione epocale. Il settore è in difficoltà in tutta Italia, stretto
“Ricominciamo!”, cantava Adriano Pappalardo. E oggi sembraproprio il caso di dirlo anche noi. Dopo la corsa folle verso unadecarbonizzazione selvaggia, finalmente – a livello nazionale
Continuo a seguire la politica della città, ma ho smesso da parecchio di seguire le dirette dei consigli comunali per evitare di ascoltare chi (fortunatamente
di Luigi Spinzi – Segretario Generale Cisl Taranto Brindisi Dagli anni del Covid e per gli effetti delle guerre che sono oggi alle nostre porte,
Sempre più spesso, in quest’ultimo periodo, mi sono chiesto di quale terribile colpa possano essersi resi responsabili nel passato la città e i cittadini
Venerdì mattina, seduto al Bar di Campo di Mare, stavo godendomi ilmio caffè in santa pace, quando si avvicina un vecchio amico che nonvedevo da
La città di Brindisi stamattina si è svegliata con una nave rigassificatrice in pancia. Un brutto sogno? No! Semplicemente l’ennesima trovata del Presidente di Confindustria
Nero pessimismo? No, sano realismo. Appare proprio opportuno, ancorché calzante, richiamare una riflessione di Eugenio Montale che così recita: “Non c’è scampo. Abbiamo perduto gli
Finalmente nei giorni scorsi, dopo molti mesi di completo disinteresse, per le tante erbacce che erano cresciute indisturbate nelle strade e nei marciapiedi del quartiere
Sul marciapiede di Via Risorgimento, nei pressi del mercato rionale della Commenda, risulta depositata da oltre 20 giorni la segnaletica verticale con l’indicazione della via,
Non voglio entrare nel merito delle ragioni che hanno portato all’annullamento dell’evento “Rosati di Sera”,passato sugli organi di informazione come riedizione del Negroamaro Wine Festival
Parole scritte con il bisturi quelle del dirigente del Comune di Brindisi e quelle dell’Amministratrice della Brindisi Multiservizi. In merito ai problemi sottesi a quelle