
Con Azione Cattolica nel Parco urbano del Cillarese – domani, sabato 28, alle ore 16.
Con Azione Cattolica nel Parco urbano del Cillarese – sabato 28 alle ore 16. Dopo Puliamo il Mondo nell’Oasi del Cillarese, prosegue l’intenso programma di
Con Azione Cattolica nel Parco urbano del Cillarese – sabato 28 alle ore 16. Dopo Puliamo il Mondo nell’Oasi del Cillarese, prosegue l’intenso programma di
Si è conclusa la 32esima edizione di Puliamo il Mondo 2024, la storica campagna di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente per ripulire dai rifiuti abbandonati aree verdi, strade,
1980: l’area del Cillarese, situata a nord/ovest della città di Brindisi, non è altro che una palude. Da qui nasce l’idea di realizzare un invaso
La tutela dell’ambiente e la salvaguardia del ricco patrimonio storico e artistico possono convinvere? La risposta è certamente affermativa e non è un caso che
Domenica 22 settembre Legambiente, d’intesa con le altre associazioni nazionali che hanno costituito il coordinamento Appia Regina Viarum Brindisi, terrà l’iniziativa Puliamo il Mondo, in concomitanza con gli eventi legati all’Appia day e alla Settimana della Mobilità Sostenibile. L’evento si svolgerà nell’oasi del Cillarese, cioè nell’invaso irriguo che il consorzio Asi ha avuto il merito di rinaturalizzare e
Sabato alle 12:20 su RaiUno, “Linea Verde Italia”, condotto da Elisa Isoardi e Monica Caradonna, farà tappa per la sua seconda puntata a Brindisi per
Senza sosta gli interventi di contrasto all’abbandono di rifiuti messi in campo dall’Amministrazione comunale, Polizia Locale, uffici comunali preposti e ditta Cogeir. Nei giorni scorsi
In tema di raccolta differenziata questa città scivola pericolosamente sempre più in basso, con effetti dolorosi per le tasche della cittadinanza, nei cui confronti
Nel corso di un’ispezione in uno stabilimento vitivinicolo della provincia di Brindisi, volta a tutelare le attività di produzione, trasformazione e vendita di vino, i
In data odierna, in linea con le disposizioni emanate dal Ministero dell’agricoltura,della sovranità alimentare e delle foreste che stabiliscono un periodo di arresto dell’attività dipesca
Venerdì 13 settembre alle ore 12,00 a Palazzo Granafei Nervegna si è svolta la presentazione del nuovo percorso dell’ITS Academy della Puglia per il Turismo,
L’imprenditore brindisino Pietro Guadalupi, nel corso dell’assemblea nazionale dei rappresentanti delle federazioni regionali e delle associazioni territoriali svoltasi a Roma, è stato eletto Vice Presidente
La ex discarica di Francavilla Fontana in contrada San Vito, finalmente, sarà bonificata e messa in sicurezza. Questa mattina la giunta regionale ha approvato il
Al via a Torre Guaceto il progetto di cooperazione trasnfrontaliera ASPEH “Adriatic SPEcies and Habitats of coastal areas” per il contrasto alla perdita di biodiversità
Con Azione Cattolica nel Parco urbano del Cillarese – sabato 28 alle ore 16. Dopo Puliamo il Mondo nell’Oasi del Cillarese, prosegue l’intenso programma di
Si è conclusa la 32esima edizione di Puliamo il Mondo 2024, la storica campagna di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente per ripulire dai rifiuti abbandonati aree verdi, strade,
1980: l’area del Cillarese, situata a nord/ovest della città di Brindisi, non è altro che una palude. Da qui nasce l’idea di realizzare un invaso
La tutela dell’ambiente e la salvaguardia del ricco patrimonio storico e artistico possono convinvere? La risposta è certamente affermativa e non è un caso che
Domenica 22 settembre Legambiente, d’intesa con le altre associazioni nazionali che hanno costituito il coordinamento Appia Regina Viarum Brindisi, terrà l’iniziativa Puliamo il Mondo, in concomitanza con gli eventi legati all’Appia day e alla Settimana della Mobilità Sostenibile. L’evento si svolgerà nell’oasi del Cillarese, cioè nell’invaso irriguo che il consorzio Asi ha avuto il merito di rinaturalizzare e
Sabato alle 12:20 su RaiUno, “Linea Verde Italia”, condotto da Elisa Isoardi e Monica Caradonna, farà tappa per la sua seconda puntata a Brindisi per
Senza sosta gli interventi di contrasto all’abbandono di rifiuti messi in campo dall’Amministrazione comunale, Polizia Locale, uffici comunali preposti e ditta Cogeir. Nei giorni scorsi
In tema di raccolta differenziata questa città scivola pericolosamente sempre più in basso, con effetti dolorosi per le tasche della cittadinanza, nei cui confronti
Nel corso di un’ispezione in uno stabilimento vitivinicolo della provincia di Brindisi, volta a tutelare le attività di produzione, trasformazione e vendita di vino, i
In data odierna, in linea con le disposizioni emanate dal Ministero dell’agricoltura,della sovranità alimentare e delle foreste che stabiliscono un periodo di arresto dell’attività dipesca
Venerdì 13 settembre alle ore 12,00 a Palazzo Granafei Nervegna si è svolta la presentazione del nuovo percorso dell’ITS Academy della Puglia per il Turismo,
L’imprenditore brindisino Pietro Guadalupi, nel corso dell’assemblea nazionale dei rappresentanti delle federazioni regionali e delle associazioni territoriali svoltasi a Roma, è stato eletto Vice Presidente
La ex discarica di Francavilla Fontana in contrada San Vito, finalmente, sarà bonificata e messa in sicurezza. Questa mattina la giunta regionale ha approvato il
Al via a Torre Guaceto il progetto di cooperazione trasnfrontaliera ASPEH “Adriatic SPEcies and Habitats of coastal areas” per il contrasto alla perdita di biodiversità