
Primo appuntamento della Rassegna “Tracce di Inchiostro- Giallo e Nero di Puglia”
Presso il chiostro dell’Ex Convento delle Scuole Pie di Brindisi si è tenuto il primo appuntamento della Rassegna Letteraria “Tracce di Inchiostro- Giallo e Nero
Presso il chiostro dell’Ex Convento delle Scuole Pie di Brindisi si è tenuto il primo appuntamento della Rassegna Letteraria “Tracce di Inchiostro- Giallo e Nero
Nell’ambito del progetto di Valorizzazione del Castello Alfonsino – Forte a Mare, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Brindisi Lecce, l’Associazione
A partire da martedì 1 luglio, coloro che vorranno partecipare ad un tour guidato del Castello Alfonsino – Forte a Mare potranno accedervi con nuovi
Nei primi giorni di apertura è boom di presenze soprattutto di stranieri nella Grande Mostra “Negli anni dell’Impressionismo, da Monet a Boldini. Artisti in cerca
Presso la Sala “Gino Strada” di Palazzo Granafei Nervegna, Brindisi, sono stati presentati i lavori in corso di svolgimento di “Brindisi ‘900”, nell’ambito del progetto
Oltre 200 cittadini formati, 127 certificazioni rilasciate e un tasso di abbandono tra i più bassi. Questi i risultati e le prospettive di un anno
Presso il Chiostro dell’Ex Convento delle Scuole Pie, Barbara Nappini, presidente Slow Food Italia, ha presentato il suo libro:”La natura bella delle cose”. Un saggio
Venerdì 27 giugno, alle ore 11:00, presso la Sala “Gino Strada” di Palazzo Granafei – Nervegna, saranno presentati i lavori in corso di svolgimento di
Domani l’apertura al pubblico. Un’anteprima di successo per una mostra che – a detta della curatrice – si propone fra le più importanti in Italia
È fissata per le ore 11 di domani mattina, giovedì 26 giugno, presso l’auditorium del Castello normanno-svevo di Mesagne (Br), la preview della Grande Mostra
Grande partecipazione ed entusiasmo ieri sera in via San Paolo della Croce per l’attesa riapertura del MAC900, l’ex mattatoio comunale completamente riqualificato e restituito alla
Venerdì 27 giugno prossimo alle ore 11,00 presso la sala “Gino Strada” a Palazzo Nervegna, sarà presentato “Salviamo il ‘900”, progetto finanziato attraverso il bando
Tutto pronto per la riapertura del MAC900, l’ex mattatoio comunale trasformato in spazio culturale grazie al progetto “Luoghi Comuni” promosso da Regione Puglia e ARTI,
La History Digital Library (HDL) del Comune di Brindisi, che ha sede nella Casa del Turista, sul lungomare Regina Margherita, dopo un importante intervento di
Presso il chiostro dell’Ex Convento delle Scuole Pie di Brindisi si è tenuto il primo appuntamento della Rassegna Letteraria “Tracce di Inchiostro- Giallo e Nero
Nell’ambito del progetto di Valorizzazione del Castello Alfonsino – Forte a Mare, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Brindisi Lecce, l’Associazione
A partire da martedì 1 luglio, coloro che vorranno partecipare ad un tour guidato del Castello Alfonsino – Forte a Mare potranno accedervi con nuovi
Nei primi giorni di apertura è boom di presenze soprattutto di stranieri nella Grande Mostra “Negli anni dell’Impressionismo, da Monet a Boldini. Artisti in cerca
Presso la Sala “Gino Strada” di Palazzo Granafei Nervegna, Brindisi, sono stati presentati i lavori in corso di svolgimento di “Brindisi ‘900”, nell’ambito del progetto
Oltre 200 cittadini formati, 127 certificazioni rilasciate e un tasso di abbandono tra i più bassi. Questi i risultati e le prospettive di un anno
Presso il Chiostro dell’Ex Convento delle Scuole Pie, Barbara Nappini, presidente Slow Food Italia, ha presentato il suo libro:”La natura bella delle cose”. Un saggio
Venerdì 27 giugno, alle ore 11:00, presso la Sala “Gino Strada” di Palazzo Granafei – Nervegna, saranno presentati i lavori in corso di svolgimento di
Domani l’apertura al pubblico. Un’anteprima di successo per una mostra che – a detta della curatrice – si propone fra le più importanti in Italia
È fissata per le ore 11 di domani mattina, giovedì 26 giugno, presso l’auditorium del Castello normanno-svevo di Mesagne (Br), la preview della Grande Mostra
Grande partecipazione ed entusiasmo ieri sera in via San Paolo della Croce per l’attesa riapertura del MAC900, l’ex mattatoio comunale completamente riqualificato e restituito alla
Venerdì 27 giugno prossimo alle ore 11,00 presso la sala “Gino Strada” a Palazzo Nervegna, sarà presentato “Salviamo il ‘900”, progetto finanziato attraverso il bando
Tutto pronto per la riapertura del MAC900, l’ex mattatoio comunale trasformato in spazio culturale grazie al progetto “Luoghi Comuni” promosso da Regione Puglia e ARTI,
La History Digital Library (HDL) del Comune di Brindisi, che ha sede nella Casa del Turista, sul lungomare Regina Margherita, dopo un importante intervento di