
Eolico offshore – La soddisfazione di Legambiente per Taranto e Brindisi
Ecco una nota di Legambiente: Ridurre le emissioni di carbonio e promuovere l’uso di fonti rinnovabili: la nostra regione si sta preparando per diventare leader
Ecco una nota di Legambiente: Ridurre le emissioni di carbonio e promuovere l’uso di fonti rinnovabili: la nostra regione si sta preparando per diventare leader
Nota del segretario regionale di Forza Italia, l’on Mauro D’Attis, e dell’on Vito De Palma.“Ci siamo quasi: dalla bozza del decreto sembra confermata la notizia
Una nota da Palazzo di Città: Con sorpresa abbiamo constatato l’allarme sociale che si è registrato sui canali social nel pomeriggio di ieri, a valle
Così come previsto da apposito regolamento comunale, è intenzione dell’Amministrazione Comunale coinvolgere la società civile brindisina – in tutte le sue articolazioni – nella tutela
La posidonia oceanica sta fiorendo. Si tratta di un evento eccezionale. I semi che si stanno spiaggiando saranno utilizzati per l’ampliamento della prateria subacquea della
Martedì 8 aprile alle 18.00 a Castello Imperiali si tornerà a parlare di Xylella e del futuro dell’agricoltura in un incontro pubblico promosso dall’Amministrazione Comunale
Ecco cosa scrive il Presidente della Provincia Toni Matarrelli:“Ho invitato questa mattina in Provincia tutti i sindaci del territorioper un confronto a cui ha partecipato
L’Assessore all’Ambiente Livia Antonucci ha sollecitato la ripartizione a predisporre in tempi brevi un radicale intervento di deblattizzazione esteso a tutta la città e realizzato
Il processo di decarbonizzazione, fortemente sostenuto dall’Unione Europea, si rivela cruciale per affrontare il cambiamento climatico, limitare il riscaldamento globale e ridurre le emissioni di
Tenute Lu Spada parteciperà alla 57ª edizione di Vinitaly, il più importante salone internazionale del vino e dei distillati, che si terrà a Verona dal
Si e’ svolto a Brindisi un interessante e partecipato incontro, presso Palazzo Nervegna, organizzato da Legambiente per parlare del processo di decarbonizzazione, in atto in
Scoperto il primo nido di fratino, specie a rischio di estinzione, del 2025 a Torre Guaceto. La deposizione è avvenuta con circa due settimane d’anticipo
Brindisi non ha bisogno dell’ennesimo reperto di archeologia industriale, nella fattispecie, una enorme centrale a carbone in disuso. Lo ha ribadito a Brindisitime a chiare
Nota del segretario regionale di Forza Italia, l’on Mauro D’Attis. “Una bellissima iniziativa imprenditoriale che si inserisce perfettamente nel quadro delle esigenze di Brindisi e della
Ecco una nota di Legambiente: Ridurre le emissioni di carbonio e promuovere l’uso di fonti rinnovabili: la nostra regione si sta preparando per diventare leader
Nota del segretario regionale di Forza Italia, l’on Mauro D’Attis, e dell’on Vito De Palma.“Ci siamo quasi: dalla bozza del decreto sembra confermata la notizia
Una nota da Palazzo di Città: Con sorpresa abbiamo constatato l’allarme sociale che si è registrato sui canali social nel pomeriggio di ieri, a valle
Così come previsto da apposito regolamento comunale, è intenzione dell’Amministrazione Comunale coinvolgere la società civile brindisina – in tutte le sue articolazioni – nella tutela
La posidonia oceanica sta fiorendo. Si tratta di un evento eccezionale. I semi che si stanno spiaggiando saranno utilizzati per l’ampliamento della prateria subacquea della
Martedì 8 aprile alle 18.00 a Castello Imperiali si tornerà a parlare di Xylella e del futuro dell’agricoltura in un incontro pubblico promosso dall’Amministrazione Comunale
Ecco cosa scrive il Presidente della Provincia Toni Matarrelli:“Ho invitato questa mattina in Provincia tutti i sindaci del territorioper un confronto a cui ha partecipato
L’Assessore all’Ambiente Livia Antonucci ha sollecitato la ripartizione a predisporre in tempi brevi un radicale intervento di deblattizzazione esteso a tutta la città e realizzato
Il processo di decarbonizzazione, fortemente sostenuto dall’Unione Europea, si rivela cruciale per affrontare il cambiamento climatico, limitare il riscaldamento globale e ridurre le emissioni di
Tenute Lu Spada parteciperà alla 57ª edizione di Vinitaly, il più importante salone internazionale del vino e dei distillati, che si terrà a Verona dal
Si e’ svolto a Brindisi un interessante e partecipato incontro, presso Palazzo Nervegna, organizzato da Legambiente per parlare del processo di decarbonizzazione, in atto in
Scoperto il primo nido di fratino, specie a rischio di estinzione, del 2025 a Torre Guaceto. La deposizione è avvenuta con circa due settimane d’anticipo
Brindisi non ha bisogno dell’ennesimo reperto di archeologia industriale, nella fattispecie, una enorme centrale a carbone in disuso. Lo ha ribadito a Brindisitime a chiare
Nota del segretario regionale di Forza Italia, l’on Mauro D’Attis. “Una bellissima iniziativa imprenditoriale che si inserisce perfettamente nel quadro delle esigenze di Brindisi e della