
In bici “Lungo la Appia Traiana”: 60 visitatori approdano a Torre Guaceto
La riserva di Torre Guaceto è stata tappa della staffetta per la promozione della via Appia, patrimonio UNESCO, che partendo ieri da Brindisi terminerà il
La riserva di Torre Guaceto è stata tappa della staffetta per la promozione della via Appia, patrimonio UNESCO, che partendo ieri da Brindisi terminerà il
Sarà inaugurata domenica 27 aprile alle ore 19.00 presso Palazzo Tanzarella, nel cuore del centro storico di Ostuni la mostra PHARAOH EXPERIENCE – La mummia
Anche il 25 aprile 2025,in occasione dell’ 80°anniversario della Liberazione e l’1 maggio, in occasione della festa dei lavoratori, il Castello Alfonsino – Forte a Mare di Brindisi apre
Il 22 aprile ha preso il via un entusiasmante viaggio in bicicletta lungo la storica Via Appia. Un gruppo di dieci cicloturisti è partito per
Si svolge mercoledì 23 aprile ore 11:00 nella sala della Colonna a Palazzo Nervegna, la conferenza stampa per illustrare l’itinerario del 25-27 tra Brindisi e
Presso la Sala Giunta di Palazzo di Città, Brindisi, si è tenuta una conferenza stampa per la presentazione del bilancio della stagione 2024-25 del Nuovo
Domenica 20 e lunedì 21 aprile, porte aperte del Castello Alfonsino – Forte a Mare, della Collezione Archeologica Faldetta e del Castello Dentice di Frasso
Presso la Sala Gino Strada di Palazzo Granafei Nervegna, Brindisi, Marco Lollobrigida, vicedirettore di RAI Sport, ha presentato il suo libro:”Oro Rosa. Le donne che
Si terrà domani, 9 aprile, alle ore 11, presso la Sala Polivalente Cogese, in via della Speranza 28 a Brindisi, la conferenza stampa di presentazione
Presso la Sala Conferenze dell’Accademia degli Erranti, Ex Convento delle Scuole Pie, si è tenuto un interessante convegno storico sul tema:”L’ Appia e la Francigena,
«Potremmo dire con uno slogan: “Viva l’autonomia dell’artista!”». Così la prof. Isabella Valente, docente di storia dell’arte contemporanea all’Università di Napoli Federico II, compendia la
“Dopo il successo di “Italia occulta”, Giuliano Turone torna a immergersi nelle vicende labirintiche intorno ad alcune inchieste delicate o controverse; a partire, soprattutto, dalla
Primo appuntamento con le anteprime del festival il 12 aprile 2025 alle 18.00 all’Hotel Monte Sarago. Dialoga con gli autori Mimmo Mazza, direttore de “La
La molteplicità delle etnie che in questa epoca e’ una delle nuove caratteristiche delle nostre città induce esponenti della cultura, storia e letteratura a mutare
La riserva di Torre Guaceto è stata tappa della staffetta per la promozione della via Appia, patrimonio UNESCO, che partendo ieri da Brindisi terminerà il
Sarà inaugurata domenica 27 aprile alle ore 19.00 presso Palazzo Tanzarella, nel cuore del centro storico di Ostuni la mostra PHARAOH EXPERIENCE – La mummia
Anche il 25 aprile 2025,in occasione dell’ 80°anniversario della Liberazione e l’1 maggio, in occasione della festa dei lavoratori, il Castello Alfonsino – Forte a Mare di Brindisi apre
Il 22 aprile ha preso il via un entusiasmante viaggio in bicicletta lungo la storica Via Appia. Un gruppo di dieci cicloturisti è partito per
Si svolge mercoledì 23 aprile ore 11:00 nella sala della Colonna a Palazzo Nervegna, la conferenza stampa per illustrare l’itinerario del 25-27 tra Brindisi e
Presso la Sala Giunta di Palazzo di Città, Brindisi, si è tenuta una conferenza stampa per la presentazione del bilancio della stagione 2024-25 del Nuovo
Domenica 20 e lunedì 21 aprile, porte aperte del Castello Alfonsino – Forte a Mare, della Collezione Archeologica Faldetta e del Castello Dentice di Frasso
Presso la Sala Gino Strada di Palazzo Granafei Nervegna, Brindisi, Marco Lollobrigida, vicedirettore di RAI Sport, ha presentato il suo libro:”Oro Rosa. Le donne che
Si terrà domani, 9 aprile, alle ore 11, presso la Sala Polivalente Cogese, in via della Speranza 28 a Brindisi, la conferenza stampa di presentazione
Presso la Sala Conferenze dell’Accademia degli Erranti, Ex Convento delle Scuole Pie, si è tenuto un interessante convegno storico sul tema:”L’ Appia e la Francigena,
«Potremmo dire con uno slogan: “Viva l’autonomia dell’artista!”». Così la prof. Isabella Valente, docente di storia dell’arte contemporanea all’Università di Napoli Federico II, compendia la
“Dopo il successo di “Italia occulta”, Giuliano Turone torna a immergersi nelle vicende labirintiche intorno ad alcune inchieste delicate o controverse; a partire, soprattutto, dalla
Primo appuntamento con le anteprime del festival il 12 aprile 2025 alle 18.00 all’Hotel Monte Sarago. Dialoga con gli autori Mimmo Mazza, direttore de “La
La molteplicità delle etnie che in questa epoca e’ una delle nuove caratteristiche delle nostre città induce esponenti della cultura, storia e letteratura a mutare